Rifugio ristrutturato in Valfloriana, nella regione Trentino-Alto Adige
La vostra oasi di pace nel cuore della natura incontaminata - nel mezzo dell'idilliaco paesaggio del pittoresco villaggio di Valfloriana, vi aspetta questa baita di montagna in stile tradizionale, ristrutturata con cura - un vero paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca pace e tranquillità.
L'incantevole proprietà si sviluppa su due piani:
Al piano terra vi accoglie l'invitante zona giorno con accogliente zona pranzo e cucina a vista. Un pratico ripostiglio e un bagno completano la dotazione di questo livello. Una scala interna conduce al piano superiore, dove si trovano due accoglienti camere da letto, ideali per trascorrere notti di riposo in assoluta tranquillità. Particolarmente degno di nota è l'ampio balcone panoramico, che offre una meravigliosa vista sul paesaggio naturale circostante.
Il rifugio è raggiungibile attraverso una strada sterrata; l'ultimo tratto della strada di accesso è percorribile solo da veicoli fuoristrada: una garanzia di assoluta privacy e relax indisturbato.
Il riscaldamento è assicurato in modo sostenibile da due potenti stufe a legna. L'acqua calda è fornita da un'efficiente caldaia a legna. Grazie a un moderno impianto fotovoltaico con batteria di accumulo, l'alimentazione è ecologica e indipendente.
La proprietà comprende circa 40.000 m² di terreno, di cui circa 9.000 m² in comproprietà: perfetto per tutti coloro che apprezzano gli spazi aperti e la vicinanza alla natura.
Un'offerta unica per realizzare il sogno di vivere in montagna! Contattateci per ulteriori informazioni o per una visita personale.Valfloriana - Dove natura, tradizione e autenticità sono di casa
Valfloriana è un incantevole villaggio nel cuore della regione italiana del Trentino-Alto Adige, incastonato nei dolci pendii della catena montuosa del Lagorai. L'incantevole paesino si estende a circa 850 metri di altitudine e offre un'autentica combinazione di natura alpina e stile di vita tradizionale.
Composta da diversi gruppi di frazioni sparse, Valfloriana conserva ancora oggi il suo carattere originale: tradizionali fattorie di montagna, prati curati e fitti boschi caratterizzano il paesaggio. Qui i visitatori e gli abitanti vivono un mondo decelerato, lontano dalla frenesia e dal turismo di massa.
In primavera e in estate, l'area circostante invita a fare lunghe escursioni, tour in mountain bike ed esplorazioni della natura. I colorati prati alpini, i limpidi torrenti di montagna e le tranquille foreste offrono uno scenario affascinante per gli amanti della natura. In inverno, Valfloriana si trasforma in un tranquillo paradiso di neve, ideale per escursioni con le racchette da neve o sci alpinismo nella natura incontaminata.
La Valfloriana è nota anche per le sue radicate tradizioni culturali. Particolarmente degno di nota è il famoso Carnevale di Valfloriana, una testimonianza vivente delle antiche usanze della regione, durante il quale gli abitanti si adornano con maschere e costumi fatti a mano.
Grazie alla sua posizione, Valfloriana è facilmente accessibile e allo stesso tempo meravigliosamente appartata. Le città più grandi come Cavalese e le famose aree per gli sport invernali dell'Alpe Cermis sono a breve distanza in auto. Anche le città di Trento e Bolzano sono facilmente raggiungibili e offrono collegamenti culturali ed economici.
Valfloriana è sinonimo di una vita in armonia con la natura, un luogo dove la tranquillità, l'autenticità e la qualità della vita sono al centro dell'attenzione.
+ Il rifugio si trova ad un'altitudine di 1.700 metri sul livello del mare.
+ Il rifugio dispone di una sorgente propria con un pozzo esclusivo che funziona tutto l'anno, ad eccezione della stagione fredda, quando c'è il rischio di gelate. In questo periodo l'acqua deve essere chiusa.
+ La strada può essere percorsa fino al rifugio, ad esempio con una Fiat Panda 4x4 o un altro fuoristrada stretto, ma bisogna saper guidare bene. La strada di accesso è comunale, ma molto stretta: in alcuni punti è larga circa 1,5 metri.
+ In inverno, il rifugio può essere raggiunto con un fuoristrada (4x4) con catene da neve fino a circa 1 km. Da lì è necessario proseguire a piedi o con le racchette da neve, poiché la strada, pur essendo comunale, non è sgombra.
+ L'ampliamento dell'edificio o la costruzione di ulteriori unità non sono consentiti. Tuttavia, all'interno della proprietà c'è un secondo appezzamento di terreno dove attualmente c'è solo un rudere. È possibile costruirvi una capanna molto piccola - superficie di circa 3,70 m x 5,70 m - ma senza possibilità di ampliamento.
+ C'è un unico pannello fotovoltaico con una piccola batteria di circa 3 kW, che ha ormai una decina d'anni.
+ Il rifugio è stato completamente ristrutturato alla fine degli anni '90 e da allora è stato ben mantenuto. La maggior parte dei lavori di manutenzione riguarda le strutture esterne, piuttosto che l'edificio stesso.
+ Le spese annuali per le imposte comunali (IMIS - IMU e TASI) ammontano a circa 1.000 euro.
+ Nella proprietà è presente una fossa settica per le acque reflue.
+ Parte della proprietà è costituita da un bosco. Non ci sono obblighi particolari, tranne che per la manutenzione; se si vogliono tagliare alberi, è necessaria un'ispezione da parte dell'autorità forestale.
+ La caccia è consentita - come in tutta l'area forestale - durante il periodo stabilito.
+ Le due camere si trovano al piano superiore (nel catasto è indicata come un'unica camera divisa da una parete mobile in legno).
+ Piccola toilette all'interno del magazzino.
L'utente non ha inserito alcuna descizione
Ci trovi qui:
Dr.-Max-Str. 8, 00000 Amorosi (BN)
Cell: click per vedere | Mail: click per vedere | Web: www.9045.immo